Porti un capo = Ne prendi un altro!
COME FUNZIONA?
- All’ingresso potrete lasciare i vostri capi,
2.ogni capo che donerete vale 1 gettone
- All’interno troverete diverse bancarelle con cui barattare il vostro gettone
Costro ingresso: 5€
con misurazione temperatura corporea
Noi clan del gruppo scout Roma66, stiamo affrontando un argomento molto importante per il capitolo: il Fast Fashion. Stiamo valutando cosa, questo evento è stato capace di fare, mettendo a rischio il nostro pianeta.
Quanto inquina il Fast Fashion?
Il settore della moda emette ogni anno più di un miliardo di tonnellate di gas serra, che rappresentano il 2% delle emissioni totali. In generale, poi, l’industria della moda è una delle più inquinanti verso le risorse idriche.
Perché il Fast Fashion inquina?
L’industria della moda è oggi la seconda industria più inquinante dopo il petrolio. Ciò è dovuto in particolare all’utilizzo di pesticidi, formaldeide, agenti cancerogeni nei tessuti utilizzati nella realizzazione di abiti indossati dai consumatori di fast fashion.
Quanto inquina una maglietta?
Secondo il rapporto “Global Fashion: Green is the new black”, per produrre una sola maglietta servono circa 2700 litri di acqua, ovvero la quantità bevuta in media da una persona in quasi 3 anni, mentre ne sono necessari 7000 per un paio di jeans.
Come combattere il fast fashion:
5 azioni fondamentali
-Ridurre i consumi, riutilizzare i vestiti, acquistare brand eco-friendly, riciclare e affittare, contro il fast fashion.
-Ridurre il consumo di vestiti.
-Riutilizzare i vestiti del nostro guardaroba.
-Riciclare: acquistate vestiti di seconda mano. (e qui subentriamo noi)
-Noleggio di abbigliamento.